Newsletter #12 - novembre 2016
Carissime lettrici e carissimi lettori,
Sono moltissime - almeno secondo noi :o) - le cose che abbiamo realizzato o avviato in questo mese di ottobre. Molte cose che pensavamo non riuscissero mai a decollare, stanno invece partendo. E di questo, naturalmente siamo molto contenti.
- In una bellissima Rocca Sinibalda, avvolta nei colori autunnali della Riserva naturale dei Monti Navegna e Cervia, abbiamo partecipato ad un primo incontro in loco con le realtà locali. Oltre al Direttore della Riserva, Dott. Luigi  Russo, erano presenti responsabili delle Pro Loco di Rocca Sinibalda e  di Collalto, la Direttrice della Biblioteca Casa Museo A. Di Mario a  Vallecupola, la responsabile del Bibliopoint Perlasca di Roma.  L'incontro è stato molto costruttivo: sono state individuate le priorità  nel progetto "Natura Lettura Cultura" e si sono distribuiti gli  incarichi. Noi intanto siamo arrivati con altri 300 volumi per il  bookcrossing, che è uno dei rami del progetto generale. Ed una delle tre  azioni che metteremo in campo.
-  Finalmente, dopo cambiamenti di Dirigenti Scolastici e mancate  approvazioni del progetto presso le scuole a cui era stato proposto, il  Collegio Docenti dell'IC Fratelli Bandiera il 25 ottobre scorso ha  approvato la realizzazione de Il fiume del racconto. Non sappiamo  ancora quante classi parteciperanno. Ma siamo certi che inizieremo a  novembre e continueremo "la navigazione lungo il fiume" fino ad aprile.  Una gran bella notizia. 
- Nella settimana di  Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole,  grazie alle insegnanti che ci hanno chiamato come "Lettori d'eccezione"  abbiamo partecipato a due incontri, presso l'IC Montezemolo e presso  l'IC Alberto Manzi. Abbiamo letto a circa 180 ragazze e ragazzi. Abbiamo  portato il nostro progetto "Assaggi di Shakespeare", lettura di alcune riduzioni  a cura di Mary e Charles Lamb ed edite per la prima volta in  Inghilterra nel 1807. Sono testi che per generazioni, e ne abbiamo dato  testimonianza alle/ai ragazz*, hanno promosso il piacere della lettura  ed iniziato alla conoscenza del grande drammaturgo inglese. I testi dei  Lamb (abbiamo letto Giulietta e Romeo e La Tempesta) erano integrati da ampi brani originali dalle drammaturgie di Shakespeare. E' stata un'esperienza bellissima. 
- Il Circolo di lettura Roma e dintorni prosegue le letture e le visite. In ottobre ci siamo visti per la visita nei luoghi de I sotterranei del Vaticano.  Con la bravissima Manuela, di Spazio Arte Roma, abbiamo seguito un  itinerario intorno a Via dei Coronari, per scoprire che pressoché nulla è  mutato - a parte le automobili!!! - dai tempi raccontati da Gide. Ad  ogni angolo avremmo potuto imbatterci nei suoi personaggi. Nessun  incontro di lettura ad ottobre, ma ben due a novembre. Il 13 ci  incontreremo per parlare del fantateologico Roma senza Papa di Guido Morselli. Il 27 invece parleremo di Dan Brown. E' stata infatti lasciata libera la scelta di leggere Il Codice da Vinci o Angeli e Demoni. Sembra che il 'dintorni' nel titolo del Circolo di lettura si stia concretizzando nel Vaticano e la sua extraterritorialità!
- Il Circolo di lettura Donne e ...  comincia a prendere avvio. Come sapete, si tratta di un Circolo di  lettura Diffuso, che ha sede in alcuni degli esercizi commerciali che  ospitano le cassette di bookcrossing della LBPGTerzi. Filo rosso è  parlare delle donne, della loro realtà, delle loro professioni, della  loro tenacia, dei loro sogni ... Parleremo di libri tutti scritti da  donne, a volte poco conosciuti, ma tutti molto interessanti. E' in calendario un primo incontro presso il  negozio di té e tisane NamasTèy nel pomeriggio di domenica 20 novembre. Il titolo è "Donne e ... amicizia" ed il libro proposto Uno chalet tutto per me della straordinaria scrittrice inglese Elizabeth von Arnim.  Un'altro  incontro si terrà tra gennaio e febbraio presso la Confetteria Moriondo  & Gariglio.  Organizzare questo Circolo non è facilissimo, anche  perché si deve cercare di conciliare la presenza di un evento con i  tempi di lavoro del luogo che ospita. Ma ogni volta che si terrà un  evento, vi arriverà una mail informativa.
- Nel corso della prossima settimana prevediamo un nuovo invio di volumi per bambini e ragazzi delle zone terremotate e questa seconda volta soprattutto grazie alla generosità di Silvia della libreria L'Altracittà di  via Pavia 106 che, oltre ad ospitare tra i primi una nostra cassetta,  ha spesso collaborato con la nostra associazione per diverse iniziative.  E' anche uno degli spazi che ospiteranno il Circolo di lettura Diffuso Donne e ...
Ci fa piacere segnalare:
Ci fa piacere segnalare:
- La Libreria Nuova Europa  presso il Centro Commerciale I Granai, in Via M. Rigamonti 100 a Roma  (tel. 06 51955770 - 06 51967089) per tutto il mese di novembre si svolge  la Festa del libro per ragazzi. Questo significa 15% di sconto su tutti  i libri per bambin* e ragazz*. Allora, pensate alle feste di Natale,  pensate alla gioia delle/dei vostr* figli*, pensate a che bell'impiego  di denaro (alla faccia dei tablet!), pensate alle belle serate leggendo  al calduccio qualche bella storia a figli* / nipoti /  fratellini-sorelline / cuginett* / .... In un centro commerciale ci può  essere anche questo!
E inoltre:
4-6 novembre - Chiari (Brescia) - Rassegna della Microeditoria - http://www.rassegnamicroeditor
10-13 novembre - Pescara - #FLA Pescara Festival delle Letterature dell'Adriatico - http://www.pescarafestival.it/ - "Il #FLA Pescara Festival è letteratura ma non solo; in senso  più ampio è intrattenimento. Infatti il #FLA è libri ma anche musica,  teatro, giornalismo, reading, poesia, fumetto, degustazioni. Il #FLA Pescara Festival è anche una  imponente macchina organizzativa, una passione (anche e soprattutto) per  Mente Locale che lo organizza, un momento importante per la città di  Pescara e per l’intero Abruzzo".
11-13 novembre - Pisa - PisaBookFestival - http://www.pisabookfestival.it
12 novembre - Tolfa - Tolfa Gialli & Noir Festival - http://tolfagiallienoir.it/ - "Il festival è stato pensato come una serie di incontri tra scrittori e  pubblico in una atmosfera surreale creata ad hoc per enfatizzare il  tema, i personaggi, gli autori. La particolare cura  con cui vengono costruiti gli appuntamenti, dalla scelta delle  scenografie, le musiche, agli stimolanti metodi adottati per coinvolgere  scrittori e pubblico, rendono Tolfa Gialli&Noir un Festival  letterario unico nel suo genere."
16-21 novembre - Cuneo - Scrittorincittà - http://www.scrittorincitta.it/ - "Un tema ogni anno a fare da filo conduttore. Quest'anno: Ricreazione. Più  di cento autori che ogni anno incontrano altri autori e altri libri, e  presentano a un pubblico partecipe i loro ultimi lavori, freschi di  stampa, offrendo la loro personale interpretazione del tema conduttore  dell'edizione."
17-20 novembre - Milano - #BCM16 BookCity Milano - http://www.bookcitymilano.it/  - "E' un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall'Associazione  BookCity  Milano (Fond. Corriere della Sera, Fond. Giangiacomo  Feltrinelli, Fond. Arnoldo e Alberto Mondadori, Fond. Scuola  per Librai U. e E. Mauri), a cui si è affiancata l’Ass.ne Italiana  Editori, in collaborazione con l’Ass.ne Italiana Biblioteche e l’Ass.ne  Librai  Italiani... BookCity  è  un  grande  festival,  ma  è  anche  una  galassia  di  rassegne  tematiche,  spesso  concentrate  in un'unica  sede  destinate  agli  appassionati  di  filosofia,  psicologia,  arte,  fumetto,  fotografia,  economia, viaggio, cucina, sport, scienza, economia, digitale, teatro, cinema, televisione..." 
 
