Questa sera nella 'sede' ufficiosa della LBPGT si impilavano cassette e cassette di... arance provenienti dal virtuoso circuito di un Gruppo di Acquisto Solidale tra famiglie del quartiere; più di un aderente ha scrutato incuriosito tra quelle altre cassette, quelle un po più impolverate, quelle che non contenevano generi alimentari ma un altro genere di prima necessità: libri. Ebbene, sono stati presi due libri, ne verranno restituiti due cassette (ad arance finite!)
continua...
Dopo alcuni giorni è arrivata una cassetta... carica carica di libri per ragazzi: abbiamo fatto il pieno di Ulysses Moore! Grazie M.
mercoledì 30 aprile 2014
‘Un libro ti accende’: concorso per le scuole
Per la nuova edizione de Il Maggio dei Libri 2014 il Centro per il libro e la lettura bandisce un nuovo concorso per le scuole.
Il Cepell invita i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di I e II grado a descrivere il loro rapporto con i libri, attraverso una realizzazione grafica o un prodotto audiovisivo, sul tema ‘Un libro ti accende’.
Concorreranno all’assegnazione dei premi le classi che invieranno gli elaborati entro il 15 giugno 2014, o in formato elettronico all’indirizzo: ilmaggiodeilibri@cepell.it ovvero su supporto fisico al seguente indirizzo postale: Centro per il libro e la lettura, Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 – 00196 Roma
Per info: ilmaggiodeilibri@cepell.it
Passeggiate letterarie
Roma, 4 - 25 Maggio 2014
L’associazione culturale GoTellGo, in occasione della campagna nazionale di promozione della lettura Il maggio dei libri 2014, organizza una serie di Passeggiate letterarie a Roma.
Programma
4 maggio, ore 17.30
Passeggiata letteraria: Esquilino. Pasticciaccio
Partenza da via Merulana, 244 (di fronte al Teatro Brancaccio)
La passeggiata dell’Esquilino si concentra tutta nella narrazione di "Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana" di Carlo Emilia Gadda, nella ricostruzione della storia del romanzo e nella lettura di alcuni brani salienti. Il percorso naturalmente avrà come fulcro il numero 219 di via Merulana, teatro del delitto, allargandosi alle strade limitrofe in cui si muovono alcuni personaggi che fanno da sfondo alla narrazione.
La passeggiata letteraria è condotta da Chiara Morabito. L'attrice Francesca Gatto leggerà una selezione di brani.
Passeggiata letteraria: Esquilino. Pasticciaccio
Partenza da via Merulana, 244 (di fronte al Teatro Brancaccio)
La passeggiata dell’Esquilino si concentra tutta nella narrazione di "Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana" di Carlo Emilia Gadda, nella ricostruzione della storia del romanzo e nella lettura di alcuni brani salienti. Il percorso naturalmente avrà come fulcro il numero 219 di via Merulana, teatro del delitto, allargandosi alle strade limitrofe in cui si muovono alcuni personaggi che fanno da sfondo alla narrazione.
La passeggiata letteraria è condotta da Chiara Morabito. L'attrice Francesca Gatto leggerà una selezione di brani.
10 maggio, ore 10.30
Passeggiata letteraria. Da Trastevere al Ghetto. Vicoli e piazze attraverso le parole di Belli
Partenza largo Gioacchino Belli
Un itinerario letterario alla riscoperta della Roma belliana, ideato in occasione dei 150 anni dalla morte di Giuseppe Gioacchino Belli (1791-1863). Le migliaia di versi che compongono complessivamente i 2279 Sonetti romaneschi di Belli sono altrettanti colpi di pennello, rapidi e vivaci, che dipingono la Roma della prima metà dell'800, già capitale decaduta di uno splendido impero e non ancora capitale d'Italia, impoverita e spenta dal conservatorismo della curia papale e dalla distanza dalle altre città europee, ben più progressiste.
11 maggio, ore 18
Passeggiata letteraria. Ladri di biciclette, di Luigi Bartolini
Partenza di fronte al Cinema Farnese, piazza Campo de' Fiori
Il protagonista viene derubato della sua bicicletta in via dei Baullari e inizia una indagine tenace, non tanto per disperazione, ma perché è incuriosito da quel mondo di ladri, manutengoli e ricettatori di cui pullula Roma alla fine della guerra. Pubblicato nel 1946 il libro fornì lo spunto a Zavattini per la sceneggiatura del film diretto da De Sica, che però finirà per raccontare una storia piuttosto diversa e drammatica. L’autore del libro, Luigi Bartolini, ci conduce attraverso il rione Ripa, i vicoli di Trastevere e di Panico, fino a Porta Portese con sguardo ironico e scanzonato, a volte spietato ma comunque capace di raccontare l'energia e la vitalità della Roma del dopoguerra.
La passeggiata letteraria è condotta da Giuliana Zagra. L'attrice Francesca Gatto leggerà una selezione di brani.
La passeggiata letteraria è condotta da Giuliana Zagra. L'attrice Francesca Gatto leggerà una selezione di brani.
25 maggio, ore 18
Passeggiata letteraria. Addio a Roma, di Sandra Petrignani
Partenza da via Giacinto Carini 78 (di fronte al Teatro Vascello)
Tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta Roma visse una irripetibile stagione che la mise al centro della scena culturale mondiale. Gli scrittori, i poeti, i pittori, i registi, gli intellettuali che animarono la vita intellettuale della città, rivivono in una passeggiata che ripercorre i luoghi dei loro incontri, i bar, i salotti,le gallerie d'arte, i teatri.
Accompagna l'autrice del volume Sandra Petrignani
Associazione culturale GoTellGo tel. 06 5809937, 339 3585839 appasseggio@gmail.com
giovedì 17 aprile 2014
Bookcrossing in metro
Leggiamo e molto volentieri... inoltriamo:
Il 23 aprile, Giornata Mondiale del Libro, le stazioni Cipro e Piramide diventano librerie gratuite per un giorno
Pagine Viaggianti, il bookcrossing nella metro di Roma. Alle stazioni di Cipro e Piramide, per un giorno, i passeggeri potranno lasciare e ritirare libri gratuitamente, iniziando il proprio viaggio sui mezzi pubblici all´insegna della lettura.
L´iniziativa - promossa dall´associazione culturale LIBRA 2.0 in collaborazione con Atac e con il patrocinio dell´Assessorato alla Cultura, Creatività e Produzione Artistica di Roma Capitale - è alla sua seconda edizione e si pone l´obiettivo di avvicinare la cultura del libro ai luoghi e ai gesti della quotidianità.
La lettura gira, quando e dove scambiare i libri. Mercoledì 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del diritto d´autore sancita dall´UNESCO, le stazioni Cipro della linea A e Piramide della B, diventeranno luoghi di cultura: dalle ore 8 alle 18 i passeggeri potranno partecipare alla seconda edizione di “Pagine Viaggianti” e scambiare gratuitamente i libri.
All´ingresso delle due stazioni, saranno installate delle “postazioni culturali” dove i volontari di LIBRA e il personale Atac illustreranno l´iniziativa ai passeggeri, invitandoli a lasciare o a prendere un testo.
Alla fine della giornata, i libri rimasti saranno raccolti e donati a case famiglia e ad istituti scolastici, affinché possano percorrere una nuova tappa del loro viaggio.
Considerato il generoso fine della raccolta, chiediamo di partecipare numerosi portando a Cipro e a Piramide tanti volumi.
Pagine Viaggianti 2013: oltre 700 libri scambiati. La prima edizione di Pagine Viaggianti nel 2013 ha registrato un forte consenso di pubblico, contribuendo alla circolazione di oltre 700 libri. Alcuni numeri: circa 700 i volumi ritirati e lasciati da passanti e passeggeri del trasporto pubblico capitolino, con almeno 36 volontari coinvolti nelle dodici ore dell´iniziativa. Al termine della giornata, poi, 150 libri sono stati donati, 70 al Carcere di Rebibbia e 80 ad alcune Case Famiglia di Roma. Altri 100 libri gialli, invece, sono stati lasciati a disposizione di diverse biblioteche scolastiche della città.
Pagine Viaggianti, appuntamento fisso: scrivete cosa ne pensate. Atac sta valutando l´ipotesi di rendere sistematico l´appuntamento con Pagine Viaggianti, in metro, ai capolinea dei bus o in altri siti aziendali.
A tal fine è stata attivata anche una casella di posta elettronica dedicata all´iniziativapagineviaggianti@atac.roma.it*: invitiamo i passeggeri e i passanti a scrivere per proporre suggerimenti, idee, pensieri sulla lettura e, soprattutto, segnalare il percorso intrapreso dal libro lasciato o ritirato in metropolitana.
mercoledì 16 aprile 2014
La Libera Biblioteca PG Terzi a (S)Barattiamo
Il debutto in società della Libera Biblioteca PG Terzi è avvenuto domenica 6 aprile presso la Sala consiliare dell'ex III Municipio Igino Giordani in occasione della manifestazione (S)Barattiamo organizzata da Viva Città - Comitato genitori piazza Bologna e dalla Social Street di via Pavia.





Ringraziamo ancora Barbara e Laura per la bella giornata, per aver messo a disposizione della Libera Biblioteca PG Terzi tutti i volumi che potevamo desiderare e per le foto dal sito facebook di Viva-città.
Iscriviti a:
Post (Atom)