Newsletter #11 - ottobre 2016
Carissime lettrici e carissimi lettori,
l'anno 2016-2017 delle nostre attività è ricominciato. E' da poco iniziato ma già sono nell'aria, e ci sono successe, cose molto belle. Ve le raccontiamo. E poi naturalmente ci sono i nostri progetti che si svilupperanno in questo mese.
- Lo scorso 26 settembre, nella ricorrenza del compleanno di Elisa Scala, la bambina che voleva fortemente una bella biblioteca nella sua nuova scuola ma purtroppo non ha fatto in tempo a vederla, è stata inaugurata ufficialmente la bella Biblioteca intitolata a lei nella Scuola media dell’"IC di via Motta Camastra" in via Roccaforte del Greco. Bravissimi i genitori Maria e Giorgio che con coraggio e determinazione hanno dato vita al sogno della loro amata figlioletta. E bravissima la Dirigente Scolastica Claudia Gentili, e il personale tutto, che hanno assecondato e assistito il loro progetto. La Biblioteca oggi, nel giro di un anno, possiede circa 10.000 volumi, quasi tutti catalogati. Ed è entrata a far parte, come Bibliopoint, nel novero delle Biblioteche del Comune di Roma. Per la borgata Finocchio, la Scuola oltreché la Biblioteca in essa conservata sono un vero vanto: la Scuola è bellissima, all'interno di un quartiere moderno, e la Biblioteca è ricca e funzionale. Tra breve sarà aperta alla cittadinanza in orario extrascolastico. Noi della Libera Biblioteca PG Terzi, che abbiamo contribuito con po' di libri e con la trasfusione della nostra enorme passione per la lettura e per le Biblioteche, siamo assai felici di questo bellissimo risultato. Da oggi, se Maria e Giorgio Scala e la Scuola lo vorranno, inizieremo una collaborazione per la creazione di eventi per promuovere il piacere della lettura.


- Inoltre ha preso finalmente avvio la realizzazione del progetto "Natura Lettura Cultura" nell'area della Riserva dei Monti Navegna e Cervia, nella provincia di Rieti, e nei nove Comuni limitrofi. La LBPGTerzi collabora con la Riserva e con i Comuni per la fornitura e organizzazione di cassette di libri per il bookcrossing (La LBPGTerzi Diffusa esce fuori Roma!!!), per la ideazione ed allestimento di una Biblioteca per bambini dedicata alla Natura, per la progettazione e realizzazione di un Percorso naturalistico per bambini all'interno della Riserva. Dopo giorni e giorni dedicati alla progettazione insieme con il pirotecnico Direttore della Riserva, Dott. Luigi Russo, il risultato è stato proposto per l'Avviso pubblico "Io leggo" della Regione Lazio. Aspettiamo i risultati. Ma intanto si lavora. Già un consistente numero di volumi è stato consegnato, con l'aiuto di Antonio e Marco. Ed altri verranno consegnati a metà ottobre. Di giorno in giorno si allunga la bibliografia per la creazione della Biblioteca Ragazzi Natura. Secondo i tempi dell'Avviso della Regione Lazio, il progetto dovrebbe vedere la luce nel giro di un anno, nell'ottobre 2017. Ma anche se non vinciamo, siamo tutti determinati a realizzare il progetto!!!!
da qui
- E' ufficialmente iniziato, lo scorso 25 settembre, il nuovo anno del Circolo di lettura "Roma e dintorni". La partecipazione è stata sufficientemente ampia - considerando anche che il tempo era bello e invitava a godersi gli ultimi sprazzi di estate. Comunque l'incontro è stato assai piacevole e vivace. Abbiamo elaborato già un ricco e vario calendario di appuntamenti e di libri da leggere. E a metà ottobre parteciperemo già alla prima visita guidata, sui luoghi de I sotterranei del Vaticano. Con Manuela, di Spazio Arte Roma, studieremo l'itinerario più interessante e più evocativo. Come di consueto leggeremo libri ambientati a Roma ma non solo, cercheremo di incontrare alcuni autori, scambieremo tra noi i vari angoli di lettura.
- Diamo i numeri. Con questa Newsletter ci fa piacere segnalare a spanne il numero dei libri che ad oggi sono passati per le mani della Libera Biblioteca PG Terzi, tutti donati da affezionate/i lettrici e lettori:
3.800 sono i libri registrati su Anobii e in parte distribuiti nelle cassette;
1.000 libri circa (se non di più) sono quelli che non siamo riusciti a registrare e che sono anch'essi nelle cassette;
100 libri circa sono stati donati alla Biblioteca di Elisa;
50 almeno i libri donati alla Biblioteca Falcone e Borsellino
50 almeno i libri donati alla Biblioteca Falcone e Borsellino
800 circa sono i libri, non registrati, che entro ottobre vengono consegnati alla Riserva naturale dei Monti Navegna e Cervia
400 circa i libri che consegnamo al Centro per il Libro e la Lettura per le bambine e i bambini delle zone di Amatrice
------------------------------ -------------
------------------------------
6.150 in Totale
Non è un cattivo risultato considerando che la nostra Associazione ha compiuto ad agosto due anni di vita! Ma naturalmente non ci fermiamo qui. Ogni occasione è buona per farci pervenire e per distribuire libri!

- Quest'anno ci siamo iscritti ufficialmente come "lettori d'eccezione" (così è la definizione del Centro per il Libro e la Lettura. Orgoglio orgoglio) per partecipare all'iniziativa "Libriamoci 2016. Giornate di lettura nelle scuole". Questa iniziativa - giunta alla III edizione -, oltre che dal Cepell, è promossa Direzione generale per lo studente, nell’ambito del Protocollo d’Intesa tra MIUR e MiBACT, e ogni anno, a fine ottobre, coinvolge le scuole italiane di ogni ordine e grado, sia sul territorio nazionale che all’estero. L’obiettivo è quello di promuovere la lettura tra gli studenti, invitando tutti gli Istituti scolastici ad inserire, nelle proprie attività educative e formative, dei momenti da dedicare alla lettura ad alta voce, considerata strumento fondamentale per la crescita emozionale e cognitiva dello studente. Beh, è proprio al caso nostro. Siamo in attesa di sapere se qualche scuola ci chiamerà!
Ci fa piacere segnalare:

- Il primo di ottobre le nostre amiche della Cooperativa Sociale Il Semaforo Blu hanno ridato vita alla Libreria per bambini PontePonente, a Roma in via Mondovì 19 (Zona Re di Roma). E' una libreria piccola ma bellissima e ricchissima di tesori di lettura e non solo e le nostre amiche sono molto brave. Di questi tempi hanno fatto una bella scommessa e vanno assolutamente incoraggiate. Auguri di tutto cuore dalla Libera Biblioteca PG Terzi!
- Il primo di ottobre le nostre amiche della Cooperativa Sociale Il Semaforo Blu hanno ridato vita alla Libreria per bambini PontePonente, a Roma in via Mondovì 19 (Zona Re di Roma). E' una libreria piccola ma bellissima e ricchissima di tesori di lettura e non solo e le nostre amiche sono molto brave. Di questi tempi hanno fatto una bella scommessa e vanno assolutamente incoraggiate. Auguri di tutto cuore dalla Libera Biblioteca PG Terzi!
- A un mese dalle scosse che hanno colpito Amatrice, Accumoli e i paesi vicini, l’associazione di volontariato culturale Piccoli Maestri, composta da scrittrici e scrittori, presenta un’iniziativa a sostegno delle zone terremotate in collaborazione con il quotidiano Repubblica, la casa editrice Laterza e Radio 3. I Piccoli Maestri incontreranno studentesse e studenti, racconteranno dei libri, come di consueto, ma contemporaneamente raccoglieranno delle storie. Queste storie diventeranno dei racconti, questi racconti formeranno un’antologia che verrà pubblicata da Laterza alla fine dell’anno scolastico e distribuita da Repubblica su larga scala. Radio 3 seguirà il percorso dei Piccoli Maestri durante tutto l’anno scolastico. Scrittori e scrittrici che vogliano aderire all’iniziativa e chiunque voglia aiutare a tracciare una rete di contatti di supporto possono mettersi in contatto con l’associazione scrivendo all’indirizzo piccolimaestri.info@gmail.com
E inoltre:
3-8 ottobre - Tropea - Tropea Festival Leggere&Scrivere - http://www.tropeafestival.it/ - "Riconfermate le 4 sezioni: “Una Regione per leggere”, per implementare la lettura in Calabria e “Calabria, fabbrica di cultura”, dedicata all’imprenditoria e all’editoria, alle biblioteche, ai siti e ai luoghi dove la cultura si produce, si veicola e diventa fruibile. A queste si sommano “Carta Canta” riservata allo straordinario mondo musicale, in grado di veicolare con le note messaggi importanti e “Nutri-Menti”, percorso nel cibo e nel gusto inteso come elemento caratterizzante di un popolo."
7-9 ottobre - L'Aquila - Volta la Carta - http://www.laquilavoltalacarta .it/ - IV edizione. "Libri e non solo, una manifestazione di tre giorni, che vede la partecipazione antimeridiana delle Scuole, pomeridiana del più vasto pubblico di lettori e appassionati delle Letterature. Ricco parterre di Autori con lancio in esclusiva di nuove edizioni e anteprime. La festa di svolgerà presso la Cartiera del Vetojo, una suggestiva cornice che, immersa nel verde, esalta la natura fondendola con la cultura."
29 ottobre- 1 novembre - Roma - Salone dell'Editoria sociale - http://www.editoriasociale.inf
